
JUMPING CHECK
Analizza la tua tecnica di salto, metti in pratica i consigli e ottieni miglioramenti fin da subito!
Cos’è il Jumping Check?
Il Jumping Check è un’analisi video della tua tecnica di salto. Consiste nel riprenderti mentre salti, sia frontalmente che lateralmente, ed inviarci poi le riprese in modo da poter analizzare la tua tecnica in base ai 7 pilastri del Jump Rope: postura, uso delle braccia, timing, ritmo, controllo della corda, appoggio e relax.
In risposta, Mauro D'Angelo, fondatore del metodo GET FLY Jump Rope®, ti invierà un file video ed un vademecum con tutte le indicazioni dettagliate, le direttive ed i consigli da mettere in pratica fin da subito, per ottenere miglioramenti con estrema facilità ed iniziare ad allenarti nel modo corretto.

Perché è importante riprendersi e rivedersi durante una sessione di jump rope?
Riprendersi, anche semplicemente con un cellulare, è la soluzione migliore per rendersi conto dello stato attuale della propria tecnica, andando a scovare sia i punti di forza, che punti di debolezza e gli errori.
È altrettanto vero, però, che è assolutamente difficile avere una percezione veritiera ed obiettiva sul proprio modo di saltare. Questo perché, in genere, tendiamo a giustificare eventuali errori e, ovviamente, a non vederne tanti altri che possono essere individuati solo da un occhio esperto e competente in materia: un coach!
Per questo, abbiamo deciso di dare a tutti i jump roper l’opportunità di usufruire di questo servizio finora riservato esclusivamente ad alcuni clienti. Quindi, se senti che qualcosa non va nella tua tecnica o sei curioso di capire se sei sulla buona strada e stai saltando nel modo corretto, ottenendo tutti i benefici del jump rope, scegli il Jumping Check, il solo ed unico strumento in grado di offrirti un feedback avanzato, al 100% personalizzato.
Cosa dice chi ha già usufruito di questo servizio
IL DOCENTE

Mauro D'Angelo
Esperto di salto della corda (o Jump Rope) e Fondatore del metodo GET FLY jump rope®Personal Trainer, Les Mills Elite Trainer, ex atleta agonista specializzato nel lancio del giavellotto, ballerino e artista di strada.
La sua irrefrenabile curiosità ed il suo carattere eclettico lo hanno sempre spinto ad esplorare vari contesti appartenenti al mondo dello sport e dell’arte, appassionandosi profondamente ad ognuno di essi.
A far da leitmotiv, però, è sempre stata lei: la corda. Scoprì il salto della corda all’età di 6 anni, durante la ricreazione a scuola. Più tardi la ritrovò all’interno dei suoi durissimi allenamenti di atletica, innamorandosene definitivamente. La corda aveva tutto ciò che amava: ritmo, coordinazione, potere allenante, divertimento e, soprattutto, libertà d’espressione.
Dopo essere diventato Personal Trainer, decide di approfondire il salto della corda, disciplina tanto antica quanto poco conosciuta, con una visione più ampia, basandosi non solo sulle sue potenzialità, ma anche sullo stile di vita che essa era ed è in grado di regalare.
In poco tempo ebbe chiaro quale sarebbe stata la sua missione: diffondere il Jump Rope come disciplina sportiva innovativa, completa ed efficace, in grado di riconnettere l’essere umano ad un concetto di attività fisica di tipo olistico ed essenziale, volto non solo alla ricerca della forma fisica, ma anche e soprattutto della salute e del benessere psicofisico.
Oggi Mauro è il punto di riferimento per il salto della corda in Italia, fondando la prima community di “rope jumpers” italiani. Dopo aver provato tutte le corde in circolazione, ha unito i punti di forza di ognuna per creare una linea tutta sua, la GET FLY rope, interamente Made In Italy e 100% riciclabile, ideale sia per coloro che vogliono imparare a saltare la corda da zero che per i più esperti. BEE rope è il nome del primo modello lanciato online. E ancora, ha studiato il primo ed unico metodo davvero efficace per saltare la corda in modo corretto e sostenibile nel tempo ed ogni giorno, attraverso i suoi canali social, diffonde la sua passione per questa straordinaria disciplina.
Jumping Check
Analisi video personalizzata della tua tecnica di salto
Vademecum con tutte le indicazioni dettagliate, le direttive ed i consigli da mettere in pratica fin da subito
domande frequenti
Non trovi risposta alla tua domanda o hai bisogno di aiuto?
Scrivi nella live chat.